Nella categoria Libri di 155Parole.it trovi schede complete dedicate ai grandi classici e alle opere moderne: introduzione, riassunto in 155 parole, scheda didattica e curiosità. Un modo chiaro, narrativo e coinvolgente per avvicinarsi alla letteratura e scoprire autori, temi e messaggi educativi in poche righe essenziali.
Categoria Libri
Il secondo sesso di Simone de Beauvoir
Il secondo sesso – Simone de Beauvoir (1949) – Il libro che ha cambiato il femminismo moderno Ci sono libri che non restano chiusi sulle pagine, ma entrano nella vita delle persone. Il secondo sesso è uno di questi. Quando…
A Clockwork Orange di Burgess
Libertà, violenza e controllo nel capolavoro distopico di Burgess Ci sono libri che lasciano addosso un brivido difficile da scrollarsi di dosso. A Clockwork Orange è uno di questi. Burgess, con una lingua inventata e personaggi indimenticabili, ci porta dentro…
La schiuma dei giorni – Boris Vian (1947)
La schiuma dei giorni – Boris Vian (1947) Premessa breveCi sono libri che sembrano sogni raccontati a voce bassa, e che quando li chiudi ti lasciano addosso una malinconia dolce, come la scia di una musica lontana. La schiuma dei…
Il grande Meaulnes di Alain-Fournier
Il sogno fragile dell’adolescenza C’è un solo romanzo di Alain-Fournier, scritto nel 1913, poco prima che la guerra lo portasse via per sempre. Eppure basta quest’unica opera a lasciare un segno profondo: una storia che sembra sospesa tra sogno e…
Per chi suona la campana di Hemingway
Amore, morte e resistenza nella Spagna in guerra Per chi suona la campana – Ernest Hemingway (1940) Pubblicato nel 1940, il romanzo di Ernest Hemingway è una delle opere più intense sulla Guerra Civile Spagnola. Ispirato dall’esperienza diretta dell’autore come…
Furore di Steinbeck: riassunto e significato
Il romanzo simbolo della dignità nella povertà Furore – John Steinbeck (1939) Un romanzo che ha segnato la coscienza collettiva del Novecento. Steinbeck racconta la disperazione della Grande Depressione, ma anche la forza della solidarietà che nasce dal dolore condiviso.…
Batman nei fumetti: storia e opere
Batman non è solo un personaggio di carta: è una ferita che diventa forza, un uomo che sceglie di non arrendersi al dolore. Da oltre ottant’anni accompagna i lettori tra ombre e speranze, ricordando che il coraggio non nasce dai…
Viaggio al termine della notte: riassunto e temi
Il capolavoro amaro e rivoluzionario di Céline sul destino umano Riassunto in 155 parole Ferdinand Bardamu, giovane medico e voce narrante, attraversa il mondo come un testimone disilluso delle sue contraddizioni. Parte volontario per la Grande Guerra, ma il fervore…
Il mondo sfavillante – Margaret Cavendish (1666)
Scritto nel XVII secolo, è considerato il primo vero romanzo di fantascienza. Una giovane donna, rapita e condotta in un mondo parallelo popolato da esseri ibridi, diventa imperatrice e riflette su scienza, filosofia e politica. Cavendish intreccia immaginazione e critica,…
50 libri di fantascienza da leggere assolutamente
Dai classici immortali ai capolavori moderni della fantascienza 50 Libri di Fantascienza da Leggere – Parte 1 (1–25) 1. Il mondo sfavillante – Margaret Cavendish (1666)Un viaggio in un mondo parallelo abitato da animali razionali e tecnologie immaginarie.Considerato il primo…